Dopo la sospensione nel 2020 e la versione digitale organizzata nel 2021, la I.S.E.O. Summer School è tornata in presenza, accogliendo 70 ricercatori provenienti da tutto il mondo...
Lo scorso 9 Febbraio, presso lo studio del notaio Serioli, è stata apportata la modifica allo statuto societario di SIAS S.p.A., che si è trasformata in "Società benefit". Tra le prime in Italia, e considerato che oltre al Belpaese i soli Stati Uniti hanno introdotto la forma giuridica di Società benefit, tra le prime al mondo...
Assosegnaletica, l’Associazione Italiana Segnaletica Stradale alla quale aderisce anche SIAS SpA, ha organizzato lo scorso 25 ottobre per ANAS SpA il corso di formazione “Segnalamento stradale temporaneo e dispositivi di sicurezza nei cantieri stradali: buone pratiche, compiti e responsabilità”....
E' stato pubblicato sul numero di Settembre della rivista Le Strade (www.lestradeweb.it) la memoria presentata dal Direttore Tecnico di SIAS S.p.A., Paolo Filippi, al convegno sulla Sicurezza stradale organizzato da AIPSS e AIIT nello scorso mese di Maggio...
Lo scorso 13 ottobre è stato assegnato a SIAS S.p.A. il Cassa Edile Awards 2021, un riconoscimento per l'impegno profuso e a tangibile testimonianza del rispetto e della correttezza degli adempimenti...
Proseguendo il proprio impegno nel sociale, fortemente radicato nella filosofia aziendale, SIAS SpA vuole condividere con i lettori l’operato e i futuri progetti del Centro inclusivo Altravoce onlus...
Un'azienda che guarda al futuro deve investire le proprie risorse anche nel settore Ricerca&Sviluppo (R&D), per essere sempre preparata alle sfide e alle opportunità del domani.
La convenzione firmata tra MIMS e ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) consente a quest’ultima di mettere in atto un piano di ispezioni su strade, autostrade e sui gestori delle infrastrutture affinché operino seguendo le corrette procedure di manutenzione...
Anche quest'anno SIAS sosterrà la squadra ciclistica ISEO-RIME-CARNOVALI-SIAS, che, completata la fase di preparazione, ha già avviato la nuova stagione agonistica che ci auguriamo ricca di soddisfazioni per i nostri atleti.
La Direttiva (UE) 2019/1936 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 Ottobre 2019 modifica e integra la Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali: le sue disposizioni dovranno essere recepite e attuate dagli Stati membri dell’Unione Europea entro il 27 Dicembre 2021. Riguardo alla segnaletica stradale, il nuovo art. 6 quarter “Segnaletica orizzontale e segnaletica verticale” impone di prestare particolare attenzione all’effettiva visibilità sia per I conducenti umani sia per I sistemi automatizzati di assistenza alla guida (ADAS)...